Spesso quando gli imprenditori parlano di redditività aziendale, tendono a riferirsi solo all’aumento del fatturato.
Tale mentalità deriva dalle metodologie di analisi bancarie, ma nelle nostre realtà imprenditoriali non possiamo fare solo riferimento al volume d’affari per valutare la crescita aziendale, poiché non è il volume di fatturato a darci la risposta sull’effettiva redditività della nostra impresa.
Quello che definirà il futuro di qualsiasi azienda sarà il margine di contribuzione.
Margine di Contribuzione e Redditività Aziendale
Il margine di contribuzione è la differenza tra i ricavi di vendita di un prodotto o servizio e una parte dei costi aziendali: rappresenta l’importo che un’azienda ha a disposizione, in base al fatturato, per coprire i propri costi fissi. Il margine di contribuzione può essere calcolato per un singolo prodotto, un gruppo di prodotti o addirittura per l’intero volume delle vendite, a seconda delle necessità.
Grazie al Margine di Contribuzione possiamo determinare se l’azienda realizza profitti o perdite. Anche il rapporto tra il margine di contribuzione di un’azienda e la sua clientela può essere rilevante, perché consente di individuare i clienti che generano più guadagni e redditività.
Questo è quello che può succedere in azienda:
- Il margine di contribuzione è superiore ai costi fissi: l’azienda realizza profitti nelle normali attività commerciali in quanto le entrate superano le uscite.
- Il margine di contribuzione è uguale ai costi fissi: il risultato delle normali attività commerciali è appena bilanciato (punto di pareggio).
- Il margine di contribuzione è inferiore ai costi fissi: l’azienda registra perdite nelle normali attività commerciali in quanto le uscite superano le entrate.
Possiamo migliorare il margine di contribuzione se riduciamo i costi variabili nel consumo di materie prime o nel processo di produzione, se aumentiamo il fatturato attraverso le vendite o se riduciamo i costi fissi.
Calcolo del Margine di Contribuzione
Cominciamo a spiegare in maniera semplice il Calcolo del Margine di Contribuzione di I° Livello. Per poterlo calcolare abbiamo bisogno di conoscere i ricavi di vendita e i costi variabili diretti necessari per produrre il prodotto oppure erogare il servizio.
La formula è la seguente:
Margine di contribuzione (MdC) = Ricavi – Costi Variabili Diretti
Questo calcolo è possibile effettuarlo anche per singola unità di prodotto o servizio. In questo modo riusciamo a ottenere il Margine di Contribuzione unitario:
- A consuntivo (quando sei già a conoscenza del valore del MdC):
MdC Unitario = (Ricavi – Costi Variabili Diretti) / Quantità Vendute
- Prospettico:
MdC Unitario = Prezzo di vendita unitario/ Costi Variabili per singola unità prodotta
Vorresti migliorare il tuo Margine di Contribuzione e aumentare la reddittività della tua attività?
Contattaci per un Check-up gratuito senza impegno!